Aggiornamento degli standard EN250 per i sistemi di respirazione subacquea: Implicazioni importanti per tutti i subacquei

1 Giu 2023

Gli standard europei EN250 per i sistemi di respirazione subacquea (sistemi A.R.A.) hanno subito recentemente importanti modifiche, portando a significative implicazioni per la nostra didattica e l’utilizzo delle attrezzature subacquee durante i corsi di formazione.

In particolare, l’attenzione si concentra sulla Fonte d’Aria Alternativa (FAA), ovvero il sistema di respirazione conosciuto come “octopus”. Secondo i nuovi standard, l’octopus non è più raccomandato per immersioni oltre i -30 metri di profondità o in acque con temperature inferiori ai 10°C. Al suo posto, si consiglia l’utilizzo di un sistema completamente indipendente, dotato di due primi stadi montati su rubinetteria a doppio attacco, entrambi aperti durante l’immersione.

Tali modifiche hanno un impatto significativo sui corsi che coinvolgono profondità superiori ai -30 metri o immersioni in acque con temperature prossime o inferiori ai 10°C, come il corso Deep Diver e le immersioni in Alta Quota.

È importante tenere presente che, inizialmente, l’entrata in vigore di queste nuove direttive avverrà gradualmente, poiché sarà necessario che gli erogatori rispettino il nuovo standard. Nel caso in cui sorgano dubbi o domande sull’utilizzo di un determinato erogatore, si consiglia di rivolgersi direttamente al produttore per ottenere chiarimenti.

I nuovi prodotti rispetteranno specifiche chiare: i primi stadi degli erogatori non progettati per essere utilizzati in acque fredde riporteranno la dicitura “>10°C”. Tuttavia, qualora specificato dal produttore, sarà possibile utilizzare i primi stadi degli erogatori anche a temperature inferiori. Inoltre, i primi stadi degli erogatori compatibili con l’uso di una fonte d’aria alternativa, come l’octopus, saranno riconoscibili grazie alla presenza del simbolo “A”.

Queste nuove disposizioni mirano a garantire un’esperienza subacquea ancora più sicura e a consentire prestazioni ottimali durante le immersioni. È fondamentale comprendere e adattarsi a queste modifiche, in modo da preservare la nostra passione per le immersioni in tutte le loro sfaccettature.

× Come posso aiutarti?